google-site-verification: google07536b0438ffbca0.html
72aba98fedff1d66843bea2d908eb31620c98ef4

© Marco Ghetti 2022-2025

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie

cf63168e5b53025d79f04c96d1a896b50fc2c8ad

Amplificatori Valvolari Hi - Fi

Amplificatori Valvolari di design, mi chiamo Marco Ghetti, sono tecnico elettronico, appassionato di elettronica.

Ho lavorato per 42 anni nel settore dell’ Hi-Fi  Hi-end come tecnico installatore e servizio post vendita.

Questo mi ha permesso di venire in contatto con numerosi marchi di apparecchiature ad alto valore tecnologico

e anche di design.

Ho avuto la possibilità di una “Second Life” (pensionato) ed ho usato il mio tempo a riscoprire le valvole

e nel caso specifico gli amplificatori valvolari Hi-Fi.

Grazie alle possibilità di informazione del nostro tempo ho potuto conoscere la vita di Mr Williamson.

Questo tecnico Inglese aveva pensato e realizzato lo schema elettrico di un amplificatore valvolare talmente

valido da essere poi adoperato, in toto o in parte, da numerosi produttori mondiali. Io lo ho realizzato con qualche mio aggiornamento.

La mia idea era quella di realizzare un design che mettesse in primo piano le valvole “finali” perché  è da loro che viene elaborato il suono.

Non parlerò di questo in quanto basta fare due domande su Google per conoscere e capire le caratteristiche 

della valvola nella elaborazione del suono.

Volevo realizzare un amplificatore valvolare bello, che unisse il design antico della valvola con un contenitore moderno non “inscatolato” come si presentano le produzioni attuali.

Ho voluto usare oltre che l’alluminio anche il vetro mettendo in risalto la caratteristica valvolare.

Spero di averVi regalato una emozione e, perché no, anche un buon ascolto.

marco ghetti

a8aa3e23f8c28febabdda958521426a8172565ecimg_2935.jpegimg_4767.jpegimg_4756.jpegimg_4758.jpegimg_4762.jpeg

Dati Tecnici:

- Potenza in uscita: 22 + 22 W Cont.

- Risposta in frequenza: 10 hz - 60.000 hz -3dB

- Distorsione: 0,1% THD a 20 W

- Rumore hum: -85 dB

- Segnale di ingresso per la Max. Pot.: 600mV

- Selettore di n. 3 ingressi: CD, MS, AUX

- Stadio di uscita: Classe A Push Pull Ultralin.

- Preamplificazione: 4 stadi

- Alimentazione 230Volt 250Watt Massimi

- Peso: 25Kg

- Dimensioni: L = 635mm, P = 340mm, H = 180mm

e72351463a61d091733121295ece2358a87e4247
4126897adc49b744776fda8f19bc8438cd336006
034b041ebbfecc7eaa0b1fb4ad37c1c108c072fa

Williamson 1947

Lo schema utilizzato è quello di Williamson.

Le modifiche apportate sono nell'utilizzo di uno stadio di alimentazione allo stato solido e nel collegamento di uscita al trasformatore, realizzando appunto quello che viene definito "Circuito Push Pull Ultralineare".  I componenti, valvole pre. e driver, sono state scelte fra quelle reperibili oggi e più simili nelle caratteristiche, a quelle utilizzate all'epoca orami introvabili.
Una rivisitazione, che a parer mio, non snatura ma modernizza lo schema.
/williamson-la-sua-storia SCOPRI DI PIU

2b0dc2fc59cac0d878f6ec94f019acce26e64c36
bf0ebf95c26e368d2d01a9aa2ae62d05aff2e12a

Il mio compagno di viaggio

Si, in questa "impresa" ho avuto un compagno di viaggio.

Condividevo con lui i primi momenti e le bozze di progetto, abbiamo esultato all'arrivo dei trasformatori fatti costruire su mia richiesta da una ditta Italiana (qui il rame c'è!!!)

Ho avuto da lui il contatto di una azienda di costruzioni meccaniche taglio a laser.

Sono partito disegnando tutte le parti meccaniche al CAD poi fatte realizzare da varie aziende qui in Romagna.

Abbiamo di nuovo gioito quando ho realizzato il cablaggio interno fatto completamente a mano e "in aria" (senza circuito stampato).

L'ho tenuto però all'oscuro sul design finale e quando finalmente lo ha visto e sentito.......

Gabriele Miola:

Anche lui, appassionato da sempre di elettronica e di Hi-Fi.

Possiede una collezione di apparecchiature Hi-Fi di varie marche degli anni 80/90

da fare invidia a qualsiasi negozio del settore e forse forse, a qualche produttore

(non faccio nomi per ovvi motivi di copyright).

Dopo averlo visto ed ascoltato, mi ha voluto dedicare alcune parole che io qui pubblico:

La mia filosofia:

La musica fa parte della nostra vita.

Nel mondo moderno, così mutevole, la musica è un elemento essenziale.

Aggiunge emozione e passione alle nostre esperienze. Per me, la riproduzione realistica della musica è una premessa essenziale.

Sappiamo che alta fedeltà significa,  essere in grado di riprodurre la magia di uno spettacolo.

E’ poter ascoltare la musica proprio come vuole l’artista.

La musica trasmette la gioia o la tristezza di una storia.

Pensiamo che, oltre ad avere specifiche perfette ed eccellenti risultati tecnici, il prodotto debba poter trasmettere la forza, la gioia e l’emozione della musica.

La musica è magia, e il veicolo che la trasmette deve essere valido non solo dal punto di vista acustico, ma anche da quello estetico!

Ogni componente è stato posizionato tecnicamente ed esteticamente cercando di creare una emozione nell’ascoltatore.

Come ho detto a Marco mi sono emozionato a scrivere queste parole

perchè a me sembra, si sia aperta una pagina nuova nel modo di costruire un

amplificatore valvolare!!!

Farò tutto ciò che posso per vedere crescere questa nuova esperienza.

                                                 Buon lavoro Marco                                                

                                                                                                                                                        gabriele miola

5098982116b998e67daaa620f88c7e0325c8a855

Apparecchio non ancora in vendita, per info, Contattaci:

411803.svg
191252.svg
819582.svg

Italia

E-mail
Telefono

info@marcoghetti.it

72aba98fedff1d66843bea2d908eb31620c98ef4

Amplificatori Valvolari Hi-Fi

© Marco Ghetti 2022-2025

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie